Tecnologia e Qualità
La tecnologia applicata alla costruzione di prodotti di alta tensione con isolamento di prima qualità, è il motore trainante dell’azienda e rappresenta una svolta in questo settore.
L’altissimo isolamento è ottenuto mediante un sistema combinato di incapsulaggio a bassa pressione di resina epossidica termoindurente e l’uso della tecnologia a film poliestere nell’isolamento delle bobine.
I benefici apportati da questa combinazione innovativa sono molteplici:
- proprietà meccaniche ed estetiche eccellenti
- proprietà elettriche di indiscutibile superiorità
- resistenza alle alte temperature superiori agli altri materiali tradizionalmente applicati
- dissipazione del calore estremamente efficace
- ottima resistenza ad agenti chimici ed oli combustibili
- eliminazione dal processo produttivo dei materiali dannosi volatili con conseguente riduzione dell’impatto ambientale
Tecnologia: il motore trainante di Cofi srl
Costruzione dei trasformatori induttivi di alta tensione
I trasformatori COFI sono costruiti rispettando la normativa di prodotto CEI EN 61558-2-3 e le prescrizioni del VDE 0550 e del SEV BA9 utilizzando materiali di prima scelta e di massima qualità.
Il filo di rame utilizzato è per l’avvolgimento secondario in classe H 180 °C, mentre per il primario è in classe H 200°C.
L’isolamento interstrato delle bobine di alta tensione è garantito da un film in poliestere ad elevata costante dielettrica.
Il Transformer viene poi incapsulato con resina epossidica termoindurente Araldite resistente a temperature di up to 160°C, che gli conferisce una elevata resistenza meccanica unita a ottime proprietà dielettriche, resistenza agli oli combustibili e agli agenti chimici, ottima dissipazione termica e, non meno importante, l’eliminazione dal ciclo produttivo di materiali dannosi volatili. Con questo materiale inup to si garantisce un livello di finitura superficiale paragonabile al metallo.
Tutti gli altri componenti sono stati scelti tra i migliori sul mercato ricercando la massima resistenza alle temperature, in modo da garantire l’indistruttibilità anche in condizioni di utilizzo estreme.
Incapsulaggio
A differenza di altri costruttori che usano l’impregnazione sotto vuoto, i nostri trasformatori sono incapsulati con un’iniezione a bassa pressione di resina epossidica termoindurente. Questa tecnologia è attualmente impiegata anche nel settore automobilistico per la costruzione delle bobine di accensione dei motori a combustione interna. I vantaggi apportati si traducono in una semplificazione del processo produttivo, un’ottima resistenza meccanica e termica, un miglioramento nella finitura e nell’estetica del Transformer, una dissipazione del calore molto efficiente, e proprietà dielettriche molto elevate.
Questa tecnologia, affinata nell’arco degli anni, e abbinata all’evoluzione dei vari materiali impiegati, ci ha permesso di costruire, con dieci anni di anticipo nei confronti della concorrenza, i trasformatori della Serie “E” prodotti e venduti con successo a molte aziende di riferimento.
Cicli di funzionamento
Il funzionamento del Transformer può essere Continuous o intermittente a seconda della tecnologia applicata al bruciatore ed al dispositivo di controllo utilizzato.
Il ciclo è legato all’andamento delle temperature all’interno del Transformer, in quanto la normativa Europea, nella fattispecie il VDE, prevede che le temperature all’interno del Transformer non abbiano un DT superiore a 85°C a una temperatura ambiente massima di 35°C (VDE T35E).
Compatibilità elettromagnetica
Con la marcatura CE si è reso obbligatorio per i costruttori di macchine civili e industriali il rispetto delle direttive europee sulla bassa tensione 73/23/CEE e sulla compatibilità elettromagnetica 89/336/CEE.
La scarica elettrica soffiata dal bruciatore è causa di disturbi elettromagnetici condotti e irradiati.
I disturbi si propagano in modo diverso a seconda di come sono cablati i vari collegamenti della macchina o a causa ad esempio della diversa apertura degli elettrodi, o del diverso posizionamento del Transformer nella macchina.
Il nostro laboratorio ha trovato una soluzione generale per far rimanere gli utilizzatori dei nostri trasformatori al di sotto delle curve dettate dalla norma CEI EN 55014-1/A2.
Collaudo
Tutti i nostri trasformatori prima di essere imballati subiscono un severo collaudo volto ad eliminare qualsiasi incertezza di funzionamento, assicurando così una durata pressoché illimitata del Transformer che ha superato il collaudo.Le prove effettuate sono:
1. Resistenza primario
2. Resistenza secondario
3. Continuità di terra: Rmax<0,1 ohm ; I min. 10 A
4. Rigidità dielettrica: 2E+1000 V
5. Isolamento: a 500V Rmin.>20 Mohm.
6. Prova dell’indotto: 1,5E 100Hz ; I max. = 0,2 x I nominale
7. Prova a vuoto: Io di magnetizzazione; Tensione secondaria in kV
8. Prova in corto circuito: I nominale in A ; I secondaria nominale in mA.
Forniture particolari
Per alcune applicazioni i valori sia d’ingresso(paesi stranieri) che d’uscita del Transformer devono essere cambiati dai tipi di serie a listino. Il nostro ufficio tecnico è a disposizione per verificare la fattibilità e per eseguire campionature di specifiche non standard. Costruiamo in serie trasformatori per ionizzatori, smagnetizzatori, duplicatori di tensione, apparecchiature per la recinzione e altri settori non appartenenti al mondo delle accensioni dove la costruzione del Transformer è a volte sensibilmente lontana dallo standard. Collaboriamo inup to allo sviluppo di sensori e trasduttori che produciamo utilizzando la nostra tecnologia.